Molti certamente se lo ricorderanno. Era uno dei più famosi giochi di gruppo dell’infanzia di qualche generazione fa, ma resta sempre attuale e divertente. 
Consisteva nell’invitare il prescelto conduttore del gioco ad annunciare l’arrivo di un bastimento. Un bastimento…
		Vale per tutti, nelle cose che facciamo. Soprattutto quando siamo sotto pressione. Quando siamo condizionati da un carico di emozioni talmente altalenanti che, talvolta, oltrepassiamo il limite. Oppure lo sottopassiamo. 
Come animati da una, come dire, genuina, sana follia.…
		Il nostro stare al mondo è tutto una questione di postura. 
Di come occupiamo lo spazio, di come stiamo seduti o in piedi, di come camminiamo o corriamo.  Il portamento che assumiamo dice molto, se non tutto, della percezione…
		Il senso completo di un pensiero, di un qualcosa, di un’esperienza in genere, spesso, è molto di più grande di come noi potremmo esprimerlo o raccontarla. Per questo, frequentemente, ricorriamo a simboli. 
Nella nostra storia personale, così come in…
		Porta con sé sempre un enorme bagaglio di emozioni. Se dovessimo imbarcarlo, non basterebbe la stiva di un aereo. 
Gioia, soddisfazione, maggior senso di responsabilità e tanti ricordi con un po’ di nostalgia, dopo averla superata. Ansia, trepidazione, aspettative…
		E’ sempre vero. 
Che sia quello leggero, svelto e ritmato che ti libera in volo, oppure quello pesante, lento e cadenzato che ti spiaccica per terra. E’ sempre straordinariamente vero. Quale che sia l'obiettivo prefissato e la distanza per raggiungerlo.…
		E’ più forte di noi. 
Ci assale a cose fatte, ci pervade, ci misura e, spesso, dopo tanto disquisire, non ci lascia neanche le certezze che vorremmo. Forse l’avrete già intuita. Si tratta dell’atavica, metaforica, domanda se il bicchiere…
		Ve la ricordate quella commedia cinematografica, del 1990, che narra le vicende di un bambino di otto anni, che all’ultimo istante viene dimenticato a casa dalla sua famiglia, in partenza con l’aereo per le vacanze di Natale? 
Molto probabilmente…
		Ripetere fa parte della vita di ciascuno. Per obbligo, per dovere o semplicemente per natura comportamentale, tendiamo sempre a ripetere qualcosa. Non per nulla, Aristotele scriveva che
“noi siamo quello che facciamo ripetutamente.” 
Come a dire che la qualità del…
		In questo tempo strano di coronavirus, di momenti in cui, volenti o nolenti, ci siamo sentiti avulsi dalla realtà che ci circonda, tutti, purtroppo, ne abbiamo fatto e ne facciamo ancora, esperienza profonda e particolare. 
Con la mente e…